Per la prima volta a Roma a Palazzo Barberini, nel salone affrescato da Pietro da Cortona, è esposta Parade, l’immensa tela di Picasso, lunga 17 metri e alta 11, dipinta proprio a Roma all’artista come sipario per il balletto ideato da Jean Cocteau.
Parade fu rappresentato per la prima volta cent’anni fa a Parigi al Théâtre du Châtelet il 18 maggio 1917. L’opera era il frutto della collaborazione tra l’impresario Sergej Djagilev, il musicista Erik Satie, il coreografo Léonide Massine e, soprattutto, Picasso, che concepì l’idea del sipario, durante un viaggio in Italia con Cocteau in cerca di ispirazione.
Il maestoso fondale Parade, è ospitato a Palazzo Barberini, nell’immenso Salon de Parade, in complemento alla mostra Picasso. Tra cubismo e classicismo 1915-1925, curata da Anunciata Von Liechtenstein e Olivier Berggruen, in corso alle Scuderie del Quirinale.
PICASSO. Parade il sipario
Salone Pietro da Cortona
Palazzo Barberini
Fino al 21 gennaio 2018
Fonte: Il sipario si apre a Picasso